Google My Business: Posizionare la tua attività locale

Pay-Per-Click-Management-Icon

Gruppo Comunica Web

Pay-Per-Click-Management-Icon

Gruppo Comunica Web

Googel MyBusiness

La presenza sul web è importante, ma è altrettanto fondamentale essere al posto giusto al momento giusto. Google MyBusiness offre grandi possibilità ad aziende locali e a e-commerce, ecco come fare

Cos’è e a cosa serve Google My Business?

Google My Business si è rivelato, soprattutto negli ultimi anni, uno strumento ultra efficace per migliorare il posizionamento delle attività nelle local search.  Che cosa significa questo?  Vuol dire che con questo strumento anche le piccole attività locali hanno la possibilità di aumentare la loro visibilità online (e di conseguenza incrementare i potenziali acquirenti) nella zona in cui sono situate e dove svolgono abitualmente la loro attività.

La fidelizzazione della clientela

Google Mybusiness  nasce con l’intento di avvicinare gli imprenditori ai propri clienti.  Infatti, grazie a tale strumento, su un’unica piattaforma, sono inserite  tutte le informazioni relative all’attività, alla tipologia di offerta, l’ubicazione, gli orari di ufficio, i contatti.  I clienti hanno la possibilità di lasciare le recensioni, relative all’esperienza avuta dopo l’acquisto di prodotti o servizi. Molti indicatori economici indicano che il cliente, prima dell’acquisto cerca opinioni di altri utenti. I consumatori finali vogliono conoscere l’esperienza di altri utenti, e su quest’ultima (positiva o negativa) baseranno la loro scelta. Inoltre, all’interno della piattaforma, è possibile rispondere alle recensioni in maniera diretta e istantanea: fondamentale per la fidelizzazione della clientela, perché questo crea un filo diretto con il cliente finale. .

Come fa questo potente strumento a scegliere il risultato migliore?

Google My Business

Quando un cliente cerca un prodotto o un servizio sul web, inserisce alcune parole chiave, che gli permettono di ottenere il risultato alla sua ricerca. Il motore di ricerca Google, attraverso lo strumento Google My Business analizza le parole chiave e fornisce dei risultati che seguono criteri precisi e ben definiti, che riguardano i seguenti ambiti: 

Attinenza:  Parliamo di relazione, affinità; per tale motivo è necessario curare nei minimi particolari la scheda My Business della propria attività. Bisogna inserire le informazioni complete che riguardano la nostra attività, perché serviranno a ottimizzare i criteri di ricerca. In questo caso i dettagli fanno la differenza, a partire dalla scelta della categoria e delle foto, fino alla precisione dell’indirizzo dell’attività e del costante aggiornamento degli orari di apertura. Tutto ciò che può rispondere alle esigenze o domande di un potenziale cliente deve essere il più accurato possibile.

Infatti,  più le informazioni contenute nella scheda sono corrette e complete, più sarà facile per Google associarla alla ricerca effettuata dall’utente. Non bisogna lasciare nulla al caso, nemmeno il minimo dettaglio. Le immagini di un prodotto oppure le foto interne di un ristorante sono importantissime. Tali informazioni insieme agli orari di apertura, la localizzazione, le recensioni dei clienti forniranno a futuri clienti tutto ciò di cui hanno bisogno. Riprendendo l’esempio del ristorante, sarà importante inserire i vari menù, le specialità della casa, la carta dei vini e così via.

Vicinanza: grazie alla geolocalizzazione, vengono mostrate le attività più vicine alla posizione dalla quale è stata effettuata la ricerca. Questa è una delle funzioni più importanti di Google My Business perché permette anche alle piccole aziende locali (anche senza un sito web) di essere visibili e di catturare l’attenzione di potenziali clienti locali. In questo modo, si restringe il campo di ricerca ad una zona in particolare, aumentando le probabilità di successo.

Qualità: le recensioni dei clienti sono molto importanti proprio perché influiscono su uno dei criteri di posizionamento. Infatti, più le valutazioni  sono positive, più l’attività guadagnerà posti tra i risultati della ricerca. Altrettanta importanza hanno le risposte dei gestori delle attività. Mostrarsi presenti, cordiali e interessati ai feedback dei clienti è un ulteriore punto a favore. Infatti, è importante controllare costantemente la scheda Google Mybusiness, rispondendo ed eventualmente ringraziando i clienti per le recensioni positive e la fiducia accordata.

Perché ogni azienda dovrebbe avere una scheda Google My Business?

Google My business

La risposta a questa domanda è la seguente:  Ogni realtà aziendale, grande o piccola che sia, merita l’opportunità di farsi conoscere e di poter raggiungere i propri obiettivi. Ma non è solo per questo. Google MyBusiness è soprattutto indicato per le imprese che operano a livello locale, e che hanno bisogno di più visibilità.

Proprio per questo motivo Google My Business offre anche la possibilità di controllare le statistiche sull’andamento della propria scheda, monitorando le visite, le recensioni ecc.. In questo modo è possibile avere sotto controllo le performance, apportando eventualmente modifiche e miglioramenti. Per gli imprenditori è fondamentale avere il polso della situazione, conoscere l’opinione dei clienti, cercare di andare incontro ai loro bisogni. Per fare tutto ciò, è necessario essere presenti e soprattutto dialogare con loro.

Google MyBusiness: Come rispondere alle recensioni negative?

A qualunque imprenditore può accadere qualche inconveniente. Non tutti i clienti possono essere soddisfatti e contenti dei servizi o dei prodotti che proponiamo. Come gestire le recensioni negative? Innanzitutto, va detto, che per tutte le motivazioni prima fornite, le recensioni sono fondamentali. Contano molto quelle positive, e di conseguenza hanno un peso anche quelle negative. Come prima cosa da fare, è importante cercare di capire che tipo di problema o disservizio ha avuto il cliente. Bisogna comprendere ed eventualmente verificare da dove è nato l’inconveniente, se causato dalla nostra negligenza, da un dipendente e così via.

A volte, possiamo trovarci semplicemente davanti a un cliente pignolo e per questo insoddisfatto. L’unica maniera di agire in qualsiasi caso, è quella di usare toni cordiali e calmi. Si possono chiedere maggiori spiegazioni al cliente, scusarsi se il caso, e invitarlo nuovamente ad acquistare i prodotti o a usufruire dei nostri servizi, offrendo omaggi o sconti.

Hai un’attività ma non hai ancora una scheda My Business? Non c’è altro tempo da perdere allora, inizia subito a far conoscere e crescere la tua attività. Se hai bisogno di aiuto, di una consulenza per avviare od ottimizzare la tua scheda Google My Business il nostro Gruppo ComunicaWeb è a tua completa disposizione. Siamo esperti nella creazione e nell’ottimizzazione delle schede Google MyBusiness, con l’obiettivo di far crescere le attività della nostra clientela.  Contattaci subito e insieme troveremo il modo migliore per aiutarti!

Crediamo nella digitalizzazione delle piccole e medie imprese e aiutiamo decine di imprenditori e professionisti a creare una solida reputazione online.
Parlaci del tuo prossimo progetto!

Crediamo nella digitalizzazione delle piccole e medie imprese e aiutiamo decine di imprenditori e professionisti a creare una solida reputazione online.
Parlaci del tuo prossimo progetto!

My Agile Privacy
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.
Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy