La deduzione fiscale di un sito web

Pay-Per-Click-Management-Icon

Gruppo Comunica Web

Pay-Per-Click-Management-Icon

Gruppo Comunica Web

deduzione fiscale di un sito web

Deduzione fiscale di un sito web conosci la normativa?  Il sito web è per molte piccole e medie imprese un ottimo modo di approcciarsi al mercato, presentarsi, farsi trovare e dare un punto di riferimento. 

Sempre più aziende vogliono affrontare la sua spesa e conoscerne i dettagli sulla deducibilità fiscale. Noi di Comunica Web sappiamo che oggi un sito è importantissimo per promuoversi, ecco perché vi parliamo dei suoi dettagli fiscali, in modo che ogni imprenditore o professionista possa riuscire a muoversi nei meandri dei vantaggi del fisco.

Prima di tutto bisogna capire cosa fa un sito web e perché oggi è così preferito. Il suo scopo, infatti, si è ormai unito a quello della pubblicità tradizionale – in particolare in Italia, in cui infatti non esiste una legislazione apposita, bensì è inclusa in quell’insieme.

deduzione e detrazione fiscale sito web

Un sito oggi fa quello che faceva un biglietto da visita, un volantino o magari un manifesto, ma in modo migliore, più tecnologico e controllabile. Riporta le informazioni dell’azienda o del professionista, ne mette in luce i punti di forza, lo racconta anche con immagini, video e testi. Inoltre è facilmente aggiornabile!

E infine, elemento più importante di tutti, è immerso nel web in cui ogni persona cerca qualunque cosa! Ormai tutti hanno uno smartphone connesso a internet e lo adoperano come primo metodo per procurarsi informazioni. Vi cercano un ristorante, un sito e-commerce, un fornitore di servizi, e magari vi controllano le loro recensioni. E se qualcuno non è presente, ovviamente passano all’azienda concorrente. Quindi esserci sul web con un sito è oggi fondamentale – ancor più che dotarsi del biglietto da visita.

Deduzione fiscale di un sito web tipo "vetrina"

La maggior parte dei siti per le piccole e medie aziende svolge esattamente il ruolo descritto prima. Si tratta dei cosiddetti siti “vetrina”, ossia quelli che presentano le caratteristiche, i servizi, la storia dell’azienda, magari con possibilità di vedere alcuni prodotti – senza poterli acquistare –  o altri dettagli su di essa contatti – informazioni, identità.

Il sito vetrina è proprio come un piccolo catalogo o una brochure di presentazione, è un mezzo di pura presentazione e non un mezzo operativo. Quindi in Italia pagare per un sito vetrina è considerata una spesa di pubblicità, e fiscalmente si comporta allo stesso modo: ossia è deducibile secondo i principi generali.

Implementare un progetto online oggi risulta imprescindibile considerando che la Deduzione fiscale di un sito web è completamente deducibile. Comporta un vantaggio sia dal punto di vista di visibilità online sia di pianificazione fiscale dei costi.

Crediamo nella digitalizzazione delle piccole e medie imprese e aiutiamo decine di imprenditori e professionisti a creare una solida reputazione online.
Parlaci del tuo prossimo progetto!

Crediamo nella digitalizzazione delle piccole e medie imprese e aiutiamo decine di imprenditori e professionisti a creare una solida reputazione online.
Parlaci del tuo prossimo progetto!

My Agile Privacy
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.
Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy