Ottimizzazione immagini: Uno degli errori che più frequentemente si commette quando si pubblica sui canali social o su un un sito web , è quello di non considerare l’importanza di ottimizzare le immagini per il web.
Tale operazione, infatti, diventa essenziale nel momento in cui le prestazioni riscontrate sono scadenti, vale a dire la qualità delle immagini, la velocità di caricamento del sito web e così via. La giusta formattazione di immagini e testo è importante perché invoglia il lettore a consultare il sito web, rendendolo più veloce nel caricamento.
Per risolvere il problema della qualità delle immagini e del caricamento di un sito web. Fortunatamente, esistono molteplici metodi. Uno di questi è sicuramente ottimizzare le immagini per il web.
Innanzitutto, bisogna chiarire perché e cosa significa ottimizzare le immagini per il web. L’utilizzo di immagini troppo grandi e di qualità scadente può penalizzare un sito web per innumerevoli motivi. Il danno principale che un portale può subire riguarda la velocità di caricamento. Quest’ultimo rallenta se al suo interno ci sono immagini non ottimizzate per il web.
Dal punto di vista SEO, il fattore della velocità di caricamento non è affatto secondario, infatti, è emerso da numerosi studi, che circa il 40% degli utenti abbandona un sito troppo lento.
Considerando un altro punto di vista, ne consegue che un sito web veloce e con immagini di buona qualità e ottimizzate per il web riceve più visite. Queste ultime si possono tradurre in più contatti e più vendite. Infatti, un utente che passa più tempo su un sito web veloce e ottimizzato, passa facilmente da una pagina all’altra. Così facendo ottiene più informazioni e con molta probabilità cercherà un contatto o effettuerà un acquisto sul portale visitato.
Come ottimizzare le immagini per il web
Innanzitutto per procedere all’ottimizzazione, come già detto, bisogna conoscere per quale motivo si effettua tale operazione. I file multimediali, vale a dire foto e immagini possono, se non ottimizzati, dar vita a una lunga serie di problemi anche tecnici. Infatti, gli inconvenienti riguardano in generale anche la manutenzione e la funzionalità stessa della piattaforma. Questi errori si ripercuotono direttamente sul sito web, rendendolo meno prestante e più disorganizzato.
L’ ottimizzazione delle foto in questo caso, può risolvere tale problema, perché si va ad agire direttamente sulla qualità e sulla dimensione del file caricato. Le immagini ottimizzate, renderanno la pagina web più leggera e veloce. Andiamo perciò a vedere quali sono i passi da seguire per ottimizzare le immagini per il web.
Ridurre la dimensione delle immagini
Il primo passo da compiere per ottimizzare le immagini di un sito web, consiste nel ritagliare l’immagine da caricare, ovvero, eliminare ciò che è superfluo. Si può trattare di un contorno o di qualsiasi elemento, che non è necessario a ciò che vogliamo comunicare con l’immagine. Va anche detto, che in qualsiasi tipo di portale, le immagini rivestono un’importanza fondamentale. Infatti, le foto inserite a corredo di un testo riescono a comunicare più delle parole. Non a caso, quindi, molti siti basano la loro strategia comunicativa proprio sulle immagini. Queste ultime raccontano in modo più immediato e veloce una storia o un messaggio che si vuole veicolare. L’impatto visivo è molto più efficace, basti pensare che questo vale persino per tante testate giornalistiche. Spesso con una foto viene catturata l’essenza di una notizia, ed è proprio quell’immagine che resta più a lungo nella memoria.
Ottimizzazione immagine per il web: Secondo passo
Dopo aver eliminato ciò che consideriamo irrilevante dall’immagine, possiamo ridimensionarla, in modo da avere un file multimediale più leggero, che abbia un impatto visivo migliore per chi visita il sito web.
Per quanto riguarda la grandezza dell’immagine, vanno analizzati alcuni elementi che riguardano il sito web, in modo tale da scegliere il formato in pixel; in ogni caso, si sceglierà sempre una dimensione non troppo grande.
Come valutare il formato più idoneo
Una volta ritagliata e ridimensionata l’immagine, è necessario salvarla con un formato idoneo al web, come GIF, PNG e JPEG, questi ultimi, infatti, sono i formati tipici utilizzati per le immagini. Naturalmente ognuno di questi formati ha caratteristiche diverse, che analizzeremo di seguito:
- Formato GIF: la particolarità che questo formato possiede consiste nell’animazione delle immagini. Infatti, i contenuti multimediali come le foto non appariranno come statiche ma in movimento. Ciò rende tale formato particolarmente idoneo, in tutti quei casi in cui si vogliono inserire animazioni all’interno del proprio sito web. Le immagini GIF possono supportare solamente fino a 256 colori e, nonostante possa avere uno sfondo trasparente, non è possibile utilizzare questo formato per semplici illustrazioni o fotografie.
- Formato PNG: anche in questo caso il formato supporta immagini con sfondi trasparenti. Il PGN utilizza una compressione (lossless) che permette così di alleggerire l’immagine. Per quanto riguarda questo tipo di compressione, il lossless viene considerato come un filtro in grado di comprimere le immagini. In questo modo non si va ad inficiare la qualità dell’immagine stessa. Con la formattazione lossy invece, avremo una significativa riduzione di peso dell’immagine a discapito però di un abbassamento della qualità della stessa. È importante, perciò, analizzare con esattezza quale vogliamo sia il risultato finale.
- Formato JPEG: questo tipo di formato grafico è certamente tra i più utilizzati in assoluto, ideale per chi vuole ottimizzare le immagini per il web. Grazie al suo sistema, le fotografie vengono compresse andando ad alterare i dati originali e andando perciò a compiere una vera e propria scrematura dei colori; il risultato finale sarà comunque di un immagine nitida, con un peso molto leggero e una buona qualità.
L’ottimizzazione delle immagini per il web, può avvenire modificando direttamente il file; in ogni caso, sul web esistono tante risorse gratuite, che permettono all’utente di modificare sia la qualità sia la dimensione e il formato delle immagini, per adattarle meglio agli standard del sito web.
Il proprietario di un sito web, potrà, in questo modo scegliere la formula più adatta alle sue esigenze, perché avrà a disposizione sia strumenti già in dotazione sia soluzioni gratuite dal web.
Grazie a tutte queste informazioni non sarà più così complicato ottimizzare le immagini per i vari siti web.
Concludendo, è importante ricordare che un immagine con un peso più ridotto, oltre ad essere più facile da caricare sulla pagina web, colpirà direttamente l’occhio del lettore, il quale si sentirà invogliato e curioso nel proseguire la lettura.
Noi di Gruppo Comunica Web, sia nella realizzazione di siti web professionali sia nella loro manutenzione, siamo sempre attenti a tutti i dettagli che fanno la differenza. Infatti, la nostra strategia vincente è quella di non lasciare nulla al caso, perché anche il minimo dettaglio può aiutare a far crescere le attività dei clienti che seguiamo.